News
percorso: Home > News > Officina

Il tachigrafo intelligente è realtà

07-08-2019 11:51 - Officina
keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right
La data d'ingresso del tachigrafo digitale "intelligente" è il 15 giugno 2019
A partire dal 15 giugno, tutti i veicoli di nuova immatricolazione adibiti al trasporto merci con massa superiore alle 3,5 ton dovranno essere dotati di “tachigrafo intelligente”, un’apparecchiatura di nuova generazione dotata di funzionalità avanzate, tra cui connessione al sistema globale di navigazione satellitare (GNSS), per la registrazione automatica della posizione del veicolo, del luogo d’inizio del periodo di lavoro giornaliero, sia di quelli raggiunti ogni tre ore di periodo complessivo di guida e anche il luogo di fine del periodo di lavoro giornaliero; la possibilità di accesso alla comunicazione remota per la diagnosi precoce, scambiando informazioni con i sistemi di gestione della flotta, permettendo anche agli organi di Polizia, tramite apparecchiature dedicate, di interrogare il tachigrafo del mezzo in movimento e verificare la presenza di anomalie come violazioni di sicurezza, guida senza carta conducente, l’inserimento della carta durante la guida, il numero d’immatricolazione del veicolo e la velocità registrata dal tachigrafo (anche se le sanzioni varranno solo se verrà fermato il veicolo in sede di controllo); un’interfaccia (facoltativa) con i sistemi di trasporto intelligenti (ITS), permettendo di misurare la pesatura dei veicoli in movimento, ricevere dati sul consumo di carburante e sui parametri di guida dei conducenti, controllare le operazioni di cabotaggio o di distacco degli autisti, e molto altro, con altre e future implementazioni previste. Per i veicoli immatricolati prima di tale data che effettuano trasporti sul territorio nazionale: NON sussiste alcun obbligo di sostituire il precedente tachigrafo con il nuovo. Per i veicoli adibiti a trasporto internazionale, al cabotaggio o nel caso che lo Stato membro di appartenenza regoli diversamente la disciplina: - i veicoli attualmente circolanti dovranno dotarsi di tachigrafo intelligente entro i prossimi 15 anni, vale a dire entro il giugno 2034 (scadenza che potrebbe addirittura essere anticipata al giugno 2024). Per poter installare il nuovo tachigrafo intelligente su un veicolo già in circolazione: - necessaria l’installazione sul veicolo di un sistema GNSS di navigazione satellitare; - necessaria l’installazione sul veicolo un’antenna DSRC (Dedicated short range communication). I problemi riguardano le carte conducente. Esse rimarranno valide e interoperabili su tutte le generazioni dei tachigrafi digitali e non dovranno essere sostituite, se non alla loro scadenza quinquennale o nei casi di smarrimento, sottrazione o deterioramento della carta. Tuttavia, si ricorda che alcuni degli attuali sistemi di scarico dati dei tachigrafi (dispositivi VDO di prima generazione della famiglia DLK Pro e DLT Pro) non potranno essere utilizzati per lo scarico delle nuove tessere o dei tachigrafi di nuova generazione, ma necessiteranno di un aggiornamento se non della sostituzione completa. Per ogni informazione potete rivolgervi ai nostri uffici, o visitare il nostro www.fratellisantucci.it.