News
percorso: Home > News > Officina

La Rete transeuropea dei Trasporti

27-04-2024 10:36 - Officina
keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right
unione europea
A fine dicembre scorso l’UE ha approvato un nuovo regolamento per i trasporti
Sostenibilità, resilienza e maggiore interconnessione: è l’approccio dell’Unione europea per le sfide del futuro nell’ambito della logistica e dei trasporti. Esistono già le reti transeuropee nei settori delle infrastrutture dei trasporti, dell'energia e delle telecomunicazioni (TENs), come previsto dal Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articolo 170), che mirano a favorire l'interconnessione delle reti infrastrutturali nazionali e la loro interoperabilità, tenendo conto in particolare della necessità di collegare alle regioni centrali dell'Unione le regioni insulari, prive di sbocchi al mare e periferiche. Riguardo invece alle reti dei trasporti (TEN-T), l'obiettivo è di stabilire un'unica rete transeuropea multimodale per integrare trasporto terrestre, marittimo e aereo (rete transeuropea dei trasporti -TENDA), tramite l’uso di forme di trasporto più sostenibili e per migliorare ulteriormente la multimodalità. Il calendario dei lavori prevede il completamento della stessa entro il 2030, quello della rete centrale estesa entro il 2040 e quello della rete globale entro il 2050, con nove corridoi di trasporto europei e aree di parcheggio ogni 150 km. Importante, inoltre, sarà la creazione di terminal di trasbordo e il progetto di creare o potenziare le rotte marittime. Per saperne di più: https://temi.camera.it/leg17/temi/le_reti_tent https://www.regione.toscana.it/-/accordo-su-una-rete-transeuropea-dei-trasporti-pi%C3%B9-sostenibile https://www.uominietrasporti.it/professione/leggi-e-politica/nasce-la-futura-rete-europea-dei-trasporti-sara-piu-intermodale-e-con-parcheggi-ogni-150-km/