News
percorso: Home > News > Officina

Lettura chilometraggio in sede di revisione

09-01-2019 09:40 - Officina
keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right
Dal 19.11.2018 è OBBLIGATORIO controfirmare il foglio di prenotazione o delegare
Ormai da qualche mese, ad ogni sessione di revisione, i tecnici delle Motorizzazioni riportano sui fogli di prenotazione (Mod. TT 2100) il chilometraggio effettivo del veicolo, così come letto dal contachilometri, estremi successivamente riportati sul Portale dell’Automobilista e del Ministero dei Trasporti nonché sull’etichetta emessa e apposta sul retro della carta di circolazione a fine revisione. Con riferimento al decreto e alla circolare in oggetto, dal 19.11.2018 è OBBLIGATORIO, da parte del PROPRIETARIO del veicolo, controfirmare il foglio di prenotazione verificando la correttezza del chilometraggio trascritto dal tecnico. Tuttavia, se il proprietario del veicolo fosse assente durante la revisione, “dovrà fornire una delega a controfirmare il dato chilometrico alla persona effettivamente presente, unitamente alle fotocopie dei documenti di identità.” Data l’ovvia impossibilità per i proprietari di essere sempre presenti in sede di revisione, per venire incontro a tale esigenza è necessario compilare una delega con allegata copia del documento d’identità del deleganteproprietariorappresentante legale, in modo da poter gestire direttamente la questione in sede di revisione. La circolare specifica inoltre che per le sostituzioni o riparazioni del contachilometri “in data successiva alla pubblicazione della presente circolare, il proprietario è tenuto a presentare una dichiarazione di installazione a regola d'arte dell'officina che ha eseguito il lavoro, riportante il chilometraggio segnato prima della sostituzione e che andrà sommato a quello visibile.” Si ricorda che il proprietario del veicolo è comunque ritenuto “l'unico responsabile della corretta tenuta del contachilometri”.